<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//IT"> <HTML> <HEAD> <META http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1"> <META NAME="GENERATOR" CONTENT="lfparser_2.25"> <META NAME="LFCATEGORY" CONTENT="Applications"> <!-- this is used by a number of tools: =LF=AUTHOR: Lorne Bailey =LF=CAT___: Applications =LF=TITLE_: Proviamo KDE3 =LF=NUMBER: 246 =LF=ANAME_: article246.shtml --> <TITLE>lf246, Applications: Proviamo KDE3</TITLE> <!-- stylesheet added by lfparser: --> <style type="text/css"> <!-- td.top {font-family: Arial,Geneva,Verdana,Helvetica,sans-serif; font-size:12 } pre { font-familiy:monospace,Courier } p.cl { color:#EE9500 } a.nodec { text-decoration:none } p.trans { font-size:8pt; text-align:right } p.clbox { width:50%; alignment:center; background-color:#FFD700; border-style:none; border-width:medium; border-color:#FFD700; padding:0.5cm ; text-align:center } p.code { width:80%; alignment:center; background-color:#aedbe8; border-style:none; border-width:medium; border-color:#aedbe8; padding:0.1cm ; text-align:left } p.foot { background-color:#AAAAAA; color:#FFFFFF; border-style:none; border-width:medium; border-color:#AAAAAA; padding:0.5cm ; margin-top:0.1cm; margin-right:1cm; margin-left:1cm; text-align:center } --> </style> </HEAD> <BODY bgcolor="#ffffff" text="#000000"> <!-- this is generated html code. NEVER use this file for your translation work. Instead get the file with the same article number and .meta.shtml in its name. Translate this meta file and then use lfparser program to generate the final article --> <!-- lfparser can be obtained from http://www.linuxfocus.org/~guido/dev/lfparser.html --> <!-- 2pdaIgnoreStart --> <!-- start navegation bar --> <!-- top navegation bar --> <TABLE summary="topbar_1" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="90%"> <TR bgcolor="#2e2292"> <TD class="top"><TABLE summary="topbar_1_logo" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" width= "100%"> <TR><TD width="319"><IMG src="../../common/images/logolftop_319x45.gif" alt="[LinuxFocus-icon]" width="319" height="45" align="left" border="0"></TD> <TD class="top"> <TABLE summary="topbar_1_links" width="100%"> <TR align="right"> <TD class="top"><A class="nodec" href="../index.shtml"><FONT color= "#DDDDDD" size="2">Home</FONT></A> | <A class= "nodec" href="../map.html"><FONT color= "#DDDDDD" size="2">Mappa</FONT></A> | <A class= "nodec" href="../indice.html"><FONT color= "#DDDDDD" size="2">Indice</FONT></A> | <A class="nodec" href="../Search/index.shtml"><FONT color= "#DDDDDD" size="2">Cerca</FONT></A> </TD> </TR> <TR align="right"> <TD class="top"> <HR width="100%" noshade size="1"> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> <!-- end top navegation bar --> <!-- blue bar --> <TABLE summary="topbar_2" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="90%"> <TR bgcolor="#00ffff"> <TD><IMG src="../../common/images/transpix.gif" width="1" height= "2" alt=""></TD> </TR> </TABLE> <!-- end blue bar --> <!-- bottom navegation bar --> <TABLE summary="topbar_3" cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" align="center" width="94%"> <TR bgcolor="#000000"> <TD> <TABLE summary="topbar_3_links" cellspacing="0" cellpadding="1" border="0" width= "100%"> <TR align="center"> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../News/index.shtml"><FONT color= "#FFFFFF">News</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Archives/index.html"><FONT color= "#FFFFFF">Archivo</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../Links/index.html"><FONT color= "#FFFFFF">Link</FONT></A> </TD> <TD WIDTH="5%"><FONT color="#FFFFFF">|</FONT> </TD> <TD WIDTH="20%"><A class="nodec" href="../aboutus.html"><FONT color= "#FFFFFF">Cose LF</FONT></A> </TD> </TR> </TABLE> </TD> </TR> </TABLE> <!-- end bottom navegation bar --> <!-- stop navegation bar --> <!-- SSI_INFO --> <!-- tr_staticssi include virtual --> <!-- tr_staticssi exec cmd --> <!-- addedByLfdynahead ver 1.1 --><TABLE ALIGN="right" border=0><TR><TD ALIGN="right"><FONT SIZE="-1" FACE="Arial,Helvetica">Questo articolo è disponibile in: <A href="../../English/May2002/article246.shtml">English</a> <A href="../../Castellano/May2002/article246.shtml">Castellano</a> <A href="../../ChineseGB/May2002/article246.shtml">ChineseGB</a> <A href="../../Deutsch/May2002/article246.shtml">Deutsch</a> <A href="../../Francais/May2002/article246.shtml">Francais</a> <A href="../../Italiano/May2002/article246.shtml">Italiano</a> <A href="../../Nederlands/May2002/article246.shtml">Nederlands</a> <A href="../../Portugues/May2002/article246.shtml">Portugues</a> <A href="../../Russian/May2002/article246.shtml">Russian</a> <A href="../../Turkce/May2002/article246.shtml">Turkce</a> </FONT></TD></TR></TABLE><br> <!-- SSI_INFO STOP --> <!-- 2pdaIgnoreStop --> <!-- SHORT BIO ABOUT THE AUTHOR --> <TABLE ALIGN=LEFT BORDER=0 WIDTH="190" > <TR> <TD> <!-- 2pdaIgnoreStart --> <!-- PALM DOC --> <TABLE BORDER=0 hspace=4 vspace=4> <TR> <TD> <font size=1> <img src="../../common/images/2doc.gif" width=34 align=left border=0 height=22 alt="convert to palm"><a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/2ztxt">Convert to GutenPalm</a><br>or <a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/2pda">to PalmDoc</a></font> </TD> </TR> </TABLE> <!-- END PALM DOC --> <!-- 2pdaIgnoreStop --> <br> <img src="../../common/images/LorneBailey.gif" width="178" height="200" alt="[Lorne Bailey]"> <BR> Lorne Bailey <br> <small><lorne(at)linuxfocus.org></small> <BR><BR> <I>L'autore:</I><BR> <p>Lorne vive a Chicago e lavora come consulente informatico specializzato nella gestione di database Oracle. Fin dal suo passaggio alla programmazione *nix, Lorne ha completamente evitato "l'inferno DLL". Attualmente sta lavorando al suo Master in Scienze Informatiche.</p> <!-- TRANSLATED TO it --> <BR><BR><I>Tradotto in Italiano da:</I><BR> AlessandroPellizzari <small><alex(at)neko.it></small> <br> <!-- TRANSLATED TO STOP --> <BR><i>Contenuto</i>: <UL> <LI><A HREF="#246lfindex0">Cos'è KDE3?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex1">Come dargli un'occhiata</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex2">Quali sono i rischi?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex3">Cosa c'è di buono?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex4">Cosa ha bisogno di miglioramenti?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex5">È più veloce?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex6">E la memoria occupata?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex7">Ne vale la pena?</A></LI> <LI><A HREF="#246lfindex8">Links</A></LI> <LI><A HREF="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lftalkback?anum=246&lang=it">Discussioni su quest'articolo</A></LI> </UL> </TD></TR></TABLE> <!-- HEAD OF THE ARTICLE --> <br> <H2>Proviamo KDE3</H2> <img src="../../common/images/article246/klogo.gif" width="181" height="122" alt="[kde]" hspace="10"> <!-- ABSTRACT OF THE ARTICLE --> <P><i>Premessa</i>: <P> KDe ha rilasciato l'ultima versione del suo codice come versione 3, di recente. Questo articolo vi darà un'idea di come sembrerà perchè possiate provare poi da soli. Anche se l'articolo è basato su SuSE 7.3, i binari dovrebbero essere disponibili per qualsiasi distribuzione tra le maggiori. </P> <HR size="2" noshade align="right"><BR> <!-- BODY OF THE ARTICLE --> <A NAME="246lfindex0"> </A> <H2>Cos'è KDE3?</H2> <a href="http://kde.org/whatiskde/index.html">KDE</a> è il desktop environment di default di diverse distribuzioni Linux come <a href="http://www.suse.com">SuSE</a> e <a href= "http://www.turbolinux.com/">Turbolinux</a>. È scritto in un linguaggio orientato agli oggetti chiamato C++. È un'ottima scelta come interfaccia grafica perchè permette ai programmatori di prendere facilmente parti di funzionalità riconosciute funzionanti per riunirle e creare applicazioni. KDE usa una libreria chiamata <a href= "http://www.trolltech.com/products/qt/index.html">QT</a> e KDE ha rilasciato <a href= "http://kde.org/announcements/announce-3.0.html">KDE3</a> per trarre vantaggio della nuova versione della sua libreria fondamentale, QT3. Hanno fatto un grande lavoro e io uso KDE3 come mio desktop.<br> <a href="../../common/images/article246/snapshot_big.png"><img src="../../common/images/article246/snapshot_small.gif" width= "357" height="270" alt="[KDE3]" align="middle"></a> <br> <A NAME="246lfindex1"> </A> <H2>Come dargli un'occhiata</H2> <p>La cosa grandiosa di KDE3 è che potete provarlo pur continuando a usare KDE2 se volete. Se state ancora usando KDE1, è meglio che facciate un uggiornamento della vostra distribuzione!</p> <p>Il problema con KDE1 è che la versione di KDE3 che io ho usato in RPM usa la directory ~/.kde, che può creare conflitti con KDE1. Potete risolvere il conflitto, se ci lavorate. KDE parte dalla directory definita nella variabile d'ambiente 'KDEHOME', quindi se la impostate prima di lanciare KDE dovreste essere al sicuro.</p> <p>Potete scaricare i file per la vostra distribuzione dai mirror raccomandati da KDE più vicini a voi:</p> <ul> <li><a href= "ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.0">Europa</a></li> <li><a href= "ftp://ibiblio.org/pub/packages/desktops/kde/stable/3.0/">America</a></li> <li><a href= "ftp://download.au.kde.org/pub/kde/stable/3.0">Australia</a></li> </ul> Io uso SuSE 7.3, ma gran parte delle distribuzioni maggiori hanno i binari qui.<br> <br> <p>Cosa permette a KDE di non interferire con le altre versioni? I programmi e le librerie finiscono in directory particolari quindi nulla viene cancellato quando lo installate. Non come alcuni SO che mattono tutto dentro un fantomatico 'registro' che nessuno veramente capisce e che rende la vostra macchina inutile quando si <a href= "http://www.computerworld.com/storyba/0,4125,NAV47_STO65533,00.html"> corrompe</a> semplicemente, per esempio, ricompilando il codice. È un vero problema quando per vivere sviluppate software e ricompilate costantemente. Sulla SuSE le librerie di KDE3 vanno in /opt/kde3 e qt3 va in /usr/lib/qt3. Dovreste assicurarvi che non ci siano conflitti dando un 'rpm -qpl <package-name.rpm>' e controllando la lista di file che il pacchetto contiene. Inoltre rpm dovrebbe darvi un avvertimento prima di installare qualsiasi cosa.</p> <p>Potete installarlo usando gli rpm in maniera abbastanza semplice. Ho messo tutti gli rpm che volevo installare in una directory e ho scritto 'rpm --install *.rpm'. Se si lamenta riguardo le dipendenze, installate i pacchetti richiesti e riprovate. Ho ricevuto un errore riguardo un conflitto di file tra KDE2 e KDE3. Quando ho controllato le differenze, si trattava solo di due caratteri in uno degli script. Ho pensato non fosse un problema e ho usato 'rpm --install --force *.rpm' e non ho avuto nessun problema.</p> <p>Poi fate un cambiamento al login manager kdm. Andate nel Pannello di Controllo di KDE ->sistema->Login Manager e aggiungete una sessione chiamata kde3. Questa richiamera` /usr/X11R6/bin/kde3 che è un link allo script KDE che imposta tutto per far partire KDE correttamente. KDE vi chiederà se volete importare le impostazioni da KDE2. Io l'ho fatto e un paio di volte l'importazione di KMenu non ha funzionato correttamente. Non è un grosso problema, ma comunque un inconveniente. Raccomando di non usare le vecchie impostazioni e di utilizzare quelle di default. potete cambiarlo in 'kmenuedit' più tardi, se volete.</p> <p>Dovrebbe funzionare.</p> <A NAME="246lfindex2"> </A> <H2>Quali sono i rischi?</H2> Non importa la situazione, io credo sia una buona idea avere un backup periodico di tutti i file importanti. Preferibilmente uno che tenga i file fuori dalla macchina - come su un CD masterizzato, se possibile. Lo fate, vero? Se non lo fate, dovrebbe essere la vostra massima priorità sia che proviate KDE3 o meno.<br> <br> <p>Il modo veramente sicuro è di aspettare che la vostra distribuzione metta una versione testata su un CD e usarla per l'installazione. Diciamolo chiaro, provare cose nuove non è cosa per tutti e solo perché funziona a me non è detto che funzioni anche a voi. Credo che i rischi attuali siano ridotti. Ho fatto l'upgrade di 3 macchine diverse e non avrei rischiato di incorrere nell'ira di quelle persone se avessi pensato che KDE3 avesse potuto rovinare le loro macchine. Detto questo, come detto sopra, potreste dover forzare l'installazione per un conflitto di script. Se questo vi rende nervosi, potete fare un backup di quei file e rimetterli se doveste avere problemi. Provare l'aggiornamento richiede una conoscenza di base del sistema, il che potrebbe essere intimidatorio. Non a tutti piace giocherellare con il software nuovo, preferendo avere le cose fatte.</p> <A NAME="246lfindex3"> </A> <H2>Cosa c'è di buono?</H2> <ul> <li>Konsole è il migliore. Ha un bellissimo aspetto e molte opzioni per rendere ancora più facile non dover toccare il mouse. Lavoro molto con Konsole, quindi per me è un vantaggio non da poco.</li> <li>L'Anti-Aliasing dei font funziona davvero bene, anche per Konsole. KDE3 ha un aspetto<a href="../../common/images/article246/snapshot_big.png">magnifico</a>. Ha anche un buon feeling, tra l'altro. Potete rendere trasparenti i menu nel Kcontrol center/Stile/Effetti Abilita Effetti GUI, anche se sembra aver bisogno del riavvio del KDE3. Potete cambiare l'aspetto di Konsole con molti schemi predefiniti. Ci sono anche alcuni temi.</li> <li>KDE ora ha un pager. Potete trascinare le applicazioni da un desktop all'altro.</li> <li>Potete spostarvi tra le finestre con Alt-Tab e scrivere direttamente in quella attiva senza dover clickare nell'area di testo.</li> <li>La sezione 'Edutainment' ha diversi ottimi programmi come KTouch, un programma di dattilografia che vi guida attraverso esercizi di battuta. Io ho bisogno di migliorare in questo campo (come potete capire da questo articolo, forse), e mi ha già aiutato molto. C'è un piccolo planetario chiamato KStars che è carino, e non dimentichiamo il programma di geometria KGeo.</li> <li>Nessun bisogno di reimparare, visto che funziona come KDE2, solo meglio.</li> </ul> <A NAME="246lfindex4"> </A> <H2>Cosa ha bisogno di miglioramenti?</H2> Non ho incontrato grossi bug o un qualsiasi tipo di perdita di dati. Posso solo menzionare un paio di cose che trovo un po' noiose, parzialmente dovute alla mia ignoranza, sicuramente. <ul> <li>A volte il logout ci mette un secolo. È sempre stata la mia bestia nera con KDE e sembra essere riapparsa. Vorrei almeno vedere lo schermo che si oscura, in modo da sapere che sta funzionando. Inoltre KDE3 viene impallato quando il KPager è aperto - dovete rifare logout.</li> <li>Non sono riuscito a far partire correttamente un desktop da kdm. Presenta correttamente la schermata di login, ma si limita a mostrarmi lo sfondo grigio di X Window. Deve essere una impostazione, ma non l'ho trovata. Ho continuato a usare il vecchio kdm senza problemi.</li> <li>L'importazione del menu da KDE2 non funziona, quindi perdete i comandi specifici della distribuzione come yast2 di SuSE. Quando KDE3 sarà pacchettizzato nella distribuzione sono sicuro che tutta questa roba tornerà al suo posto.</li> <li>A volte, usando il focus delle finestre di KDE potete usare Alt-Tab solo tra due finestre alla volta. Questo mi scoccia perché faccio spesso editing di testi con Konsole, Konqueror e gvim. Posso solo passare tra le ultime due finestre che ho usato. Ma questo funziona anche in altri logon, quindi è un po' errato. C'è la scelta dello stile CDE, quindi non tutto è perduto.</li> <li>Qualcuno si lamenta della velocità e dell'occupazione di spazio. Per me non è un problema, quindi non mi lamento. Ma se le vostre risorse sono limitate, potreste aver bisogno di usare un desktop più leggero. Vi darò alcuni numeri più sotto.</li> </ul> <A NAME="246lfindex5"> </A> <H2>È più veloce?</H2> Poiché quello che la gente intende quando parla di velocità è in realtà la percezione della velocità, ognuno ha la sua idea (a volte forzata) sulla velocità di una applicazione e sul miglior window manager/test editor/ stile di parentesi graffe. A me non interessano le flame-war. Queste sono le mie migliori stime dei tempi dopo alcuni test. La vostra situazione potrebbe essere diversa. Sono cosciente che esistono molti Window manager là fuori, ma credo che testarli possa dare un'idea generale. Trovo che KDE sia abbastanza veloce, ma so che alcuni window manager aprono più velocemente un'applicazione. Iniziamo con i tempi di apertura. <br> <br> <table align="center" border="1"> <caption> Velocità di Startup </caption> <tr> <td>Applicazione</td> <td>Enlightenment</td> <td>Gnome</td> <td align="center">KDE2</td> <td>KDE3</td> </tr> <tr> <td>Startup da console</td> <td>7</td> <td>12</td> <td>16</td> <td>18</td> </tr> <tr> <td>Startup da kdm</td> <td>3</td> <td>10</td> <td>10</td> <td>12</td> </tr> <tr> <td>Browser</td> <td>*</td> <td>X</td> <td>2.5</td> <td>2.5</td> </tr> <tr> <td>Terminale</td> <td><1</td> <td>1</td> <td>1.5</td> <td>1.5</td> </tr> <tr> <td>Mail Client</td> <td>*</td> <td>5</td> <td>2</td> <td>2.5</td> </tr> <tr> <td>Media Player</td> <td>1</td> <td>1</td> <td>2.5</td> <td>3</td> </tr> <tr> <td colspan="5">X - Non ha funzionato perchè mal configurato da me. * - Non Applicabile.</td> </tr> </table> <p>Per Gnome ho usato Evolution come client di posta. Ha molte funzionalità quindi mi aspettavo che partisse lentamente. Inoltre, visto che ho aggiornato Mozilla, Galeon non funziona da me.</p> <p>Aspetto volentieri quel secondo extra quando lancio un'applicazione perché è facile usare KDE nel modo in cui voglio usarlo. Questo è il punto in cui entrano in campo le vostre preferenze personali e i vostri bisogni. Mi piace Konsole più di eterm. Visto che lancio diverse applicazioni e le uso per ore, i tempi di partenza non fanno alcuna differenza.</p> <A NAME="246lfindex6"> </A> <H2>E la memoria occupata?</H2> Ho fatto delle prove con Ksysguard e queste sono le misurazioni: <table align="center" border="1"> <caption> Memoria Occupata </caption> <tr> <td>Applicazione</td> <td colspan="2" align="center">KDE2</td> <td align="center" colspan="2">KDE3</td> </tr> <tr> <td>Konqueror</td> <td>29,358</td> <td>19,128</td> <td>35,968</td> <td>24,944</td> </tr> <tr> <td>Kicker</td> <td>24,340</td> <td>13,820</td> <td>26,708</td> <td>15,644</td> </tr> <tr> <td>KDesktop</td> <td>23,608</td> <td>13,156</td> <td>28,580</td> <td>17,972</td> </tr> <tr> <td>Klipper</td> <td>22,848</td> <td>11,096</td> <td>24,672</td> <td>13,224</td> </tr> <tr> <td>Kwin</td> <td>21,976</td> <td>11,200</td> <td>22,920</td> <td>11,064</td> </tr> </table> Come potete vedere, occupa più memoria di KDE2, o la stessa. Se avete scarsità di memoria, un upgrade non vi aiuterà. Ma visto che la memoria è abbastanza economica, non dovrebbe essere un problema per la maggior parte delle persone. Credo che se avere 128 Mb dovrebbero bastare. <A NAME="246lfindex7"> </A> <H2>Ne vale la pena?</H2> Ho cercato di darvi abbastanza informazioni per decidere quanto KDE3 sia adatto alle vostre necessità. L'ho provato su 3 macchine diverse e non ho incontrato reali problemi, ancora. Se siete il tipo di persona a cui piace amministrare sistemi e vi piace sperimentare con software relativamente nuovo, penso vi piacerà KDE3. Se cercate un sistema che non richieda manutenzione, 'lasciami fare il mio lavoro', vi consiglio di fare solo gli upgrade di sicurezza e non preoccuparvi del resto. Personalmente uso KDE3 come desktop perché mi rende la vita più facile. Questo è quello che voglio dal mio desktop. Penso valga la pena dargli un'occhiata per vedere se compre le vostre esigenze. <A NAME="246lfindex8"> </A> <H2>Links</H2> <ul> <li><a href="http://kde.org">KDE</a></li> <li><a href="http://kde.org/ftpmirrors.html">KDE FTP Mirrors</a></li> <li><a href= "http://www.trolltech.com/products/qt/index.html">Trolltech - QT</a></li> </ul> <!-- 2pdaIgnoreStart --> <A NAME="talkback"> </a> <h2>Discussioni su quest'articolo</h2> ogni articolo possiede una sua pagina di discussione, da questa pagina puoi inviare un commento o leggere quelli degli altri lettori: <center> <table border="0" CELLSPACING="2" CELLPADDING="1"> <tr BGCOLOR="#C2C2C2"><td align=center> <table border="3" CELLSPACING="2" CELLPADDING="1"> <tr BGCOLOR="#C2C2C2"><td align=center> <A href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lftalkback?anum=246&lang=it"><b> pagina di discussione </b></a> </td></tr></table> </td></tr></table> </center> <HR size="2" noshade> <!-- ARTICLE FOOT --> <CENTER><TABLE WIDTH="98%"> <TR><TD ALIGN=CENTER BGCOLOR="#9999AA" WIDTH="50%"> <A HREF="../../common/lfteam.html">Webpages maintained by the LinuxFocus Editor team</A> <BR><FONT COLOR="#FFFFFF">© Lorne Bailey, <a href="../../common/copy.html">FDL</a> <BR><a href="http://www.linuxfocus.org">LinuxFocus.org</a></FONT> <BR><a href="http://cgi.linuxfocus.org/cgi-bin/lfcomment?lang=it&article=article246.shtml" target="_TOP">Click here to report a fault or send a comment to LinuxFocus</A><BR></TD> <TD BGCOLOR="#9999AA"> <!-- TRANSLATION INFO --> <font size=2>Translation information:</font> <TABLE> <tr><td><font size="2">en --> -- : Lorne Bailey <small><lorne(at)linuxfocus.org></small></font></td></tr> <tr><td><font size="2">en --> it: AlessandroPellizzari <alex(at)neko.it></font></td></tr> </TABLE> </TD> </TR></TABLE></CENTER> <p><font size=1>2002-06-14, generated by lfparser version 2.25</font></p> <!-- 2pdaIgnoreStop --> </BODY> </HTML>